

Il dizionario gastronomico delle traduzioni dei menu
Se anche a te è capitato di andare in un ristorante all’estero e di trovare i nomi delle pietanze in un italiano poco corretto, dovresti aver capito che tradurre il menu non è un’operazione semplice come invece avevi creduto.
Prima di sottoporre qualsiasi menu all’occhio esperto di un traduttore, è importante conoscere un assunto molto semplice che viene sempre utilizzato in questo ambito. La regola comune vuole che la traduzione avvenga sempre e solo verso la propria lingua madre, e mai al contrario.
In quali ambiti sono utilizzate le traduzioni enogastronomiche
Come in ogni ambito, anche le trasposizioni enogastronomiche non devono essere assolutamente sottovalutate: anche per le traduzioni di menu, ricettari, schede tecniche dei vini o di opuscoli e di documenti tecnici.
Una volta affidato il proprio lavoro a dei professionisti della lingua, si potrà procedere con tutte le richieste del caso. Il ristoratore che intende rendere il proprio menu internazionale, però, deve essere subito messo a conoscenza dei limiti di questo mestiere: la resa perfetta da una lingua in un’altra non potrà mai avvenire correttamente, specialmente quando si parla di cibo.
Qual è il dizionario gastronomico
In base alle diverse culture e abitudini alimentari, infatti, è possibile che un piatto della cucina italiana non possa essere tradotto in un termine equivalente inglese. E se i termini come ‘pizza’ e ‘spaghetti’ non hanno più bisogno di presentazioni, esistono numerose pietanze, non ancora pienamente trasportate all’estero, che necessitano di essere spiegate. Tendenzialmente, proprio come per le parole sopra esposte, si tende a lasciare il nome in italiano, mentre ad essere tradotti sono gli ingredienti.
Le traduzioni errate dei menu
Numerosi e noti sono i casi di ristoranti italiani all’estero che hanno tradotto i termini ‘arrabbiata’ con ‘angry pasta’, ‘menta’ con il verbo ‘to lie’, ‘agli scampi’ con il verbo scappare ‘escape’ e così via.
Queste sviste, oltre a rendere il locale poco professionale, sono davvero deleterie per i turisti, che non capendo il menu decidono di optare per un’altra attività.
Proprio per questo motivo, anche per la traduzione di poche pagine, sarà meglio affidarsi a dei professionisti madrelingua in grado di compiere un lavoro preciso e ineccepibile.
Potrebbe anche interessarti


Le traduzioni giurate, dette anche asseverate, nel corso degli ultimi anni hanno preso largamente piede,…


Il mondo digitale, e quello commerciale, implica al giorno d’oggi un vero e proprio bombardamento…


Le traduzioni in ambito medico, come tutti i settori d’altronde, sono particolarmente delicate e necessitano…